Gli italiani hanno un senso innato per lo stile. Sia che si parli di moda o design, ci si confronta con il genio italiano, con la superba eleganza e il moderno chic.
sta abilità italiana deriva apparentemente senza sforzo nella capacità di creare un’immagine piena di classe nella produzione dei beni di lusso più ricercati al mondo?
Fin da prima del periodo Rinascimentale (XVI secolo), le corporazioni dell’artigianato italiano erano famose in tutta Europa per i loro beni di lusso.
Nel settori tessile, della lavorazione dei metalli preziosi, gioielleria e pellame brillava l'eccellenza italiana.
I prodotti in pelle, i vestiti, il lusso in genere veniva distribuito alla ricca nobiltà, ai reali e agli ecclesiastici di tutta Europa. Durante il Rinascimento, l’Italia diventa il centro di una nuova ondata di creatività in ogni campo: l’arte, l’architettura, la letteratura e la filosofia e i suoi artigiani divennero mastri artigiani e artisti a tutti gli effetti.
Questo patrimonio culturale è sempre rimasto al centro dell’ essere italiano. L'Italia vive immersa come in unquadro, nel perfetto e meraviglioso retaggio artistico di decine di secoli di storia,
I capolavori di Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci, Caravaggio, Tiziano e centinaia di altri artisti sono proprio nei musei e nelle chiese, nelle cittadine più piccole .
La reputazione italiana come produttore di beni di lusso e di accessori di qualità e alla moda crebbe al livello internazionale nel XX secolo
Nessun commento:
Posta un commento